Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Sublimazione di Pistacchio di Bronte, le Paste Conti Gallenti

La frutta secca, nella pasticceria conventuale siciliana, assume una spiritualità mistica. Fruttini di Martorana, Biscotti Ricci, Paste Nuove ripiene di confettura di zucchina, Fiocchi di Neve e Pasta Reale sono solo alcune delle tipologie di lavorazione che si sono sviluppate nei secoli e che oggi impreziosiscono l’assortimento delle pasticcerie.

A Bronte, dal 1959, la Pasticceria Conti sublima l’autentico Pistacchio Verde DOP con infinite proposte dolci&salate: arancine, pizze, praline, cannoli, torte, granite, gelati, pasticceria fresca e secca, panettoni, creme e anche il caffè!

Le paste al pistacchio vengono prodotte giornalmente, tutte le fasi di lavorazione sono artigianali, ognuna è unica nella qualità e nella forma perché vengono modellate a mano, un pizzicotto che è il più autentico gesto d’amore.

Pistacchio-Conti-Bronte-03.JPG

Si utilizza solo la migliore selezione di pistacchio DOP, zucchero, albume e miele e l’irrinunciabile tempo di riposo – che permette la formazione della sottile e friabile membrana superficiale – per racchiudere in un assaggio la fondente e cremosa eccellenza.
La mineralità del pistacchio della sciara vulcanica esplode al palato superando la dolcezza, una caratteristica di gusto esclusivo delle produzioni biennali dell’Etna.

Il verde smeraldo caratterizza solo il pistacchio di Bronte, i cotiledoni assumono questa brillante colorazione grazie al contenuto di clorofillaA, che può superare il 70%. I pistacchi DOP si riconoscono dall’endocarpo viola e dalla forma allungata, che differisce dai pistacchi esteri tondeggianti.
Solo il pistacchio siciliano ha un altissimo contenuto di acido oleico e linoleico, acidi grassi essenziali antiossidanti e necessari al sistema cardiovascolare e neurologico. Ricchissimi di potassio, magnesio, fosforo, ferro, selenio, zinco e proteine.

Ogni dolcino è ricoperto da un impalpabile velo di zucchero che lo preserva, insieme alla confezione sigillata, dall’umidità e dall’essiccamento. Si conservano per qualche settimana, regalando assaggi si sublime armonia e gioie autentiche.

pistacchio-conti-bronte-02

Conti Gallenti
caffè pasticceria gelateria

Corso Umberto I, 275
Bronte, CT
tel. 095 691 165

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *