Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Lo Chef Joseph Micieli trionfa a La Prova del Cuoco con il suo Dulcis in Cous Cous

  • CHEF

A mezzogiorno meno qualche minuto, lo chef di Punta Secca, in provincia di Ragusa, Joseph Micieli anche quest’anno, ha fatto il suo ingresso negli studi televisivi de La Prova del Cuoco su Rai Uno, accanto alla nuova conduttrice Elisa Isoardi.

A trionfare è stato Dulcis in Cous Cous, dessert che lo Chef ha ideato quest’estate ed è inserito nella carta del suo ristorante Scjàbica Cuoco Pescatore a Punta Secca.

È un piatto della memoria per me. – ha spiegato Joseph ad Elisa Isoardi – a casa, ad incocciare il cous cous ci pensava mia nonna ed io a guardare tutti quei movimenti lenti e decisi che mi affascinavano. Il cous cous si incoccia con poca acqua, per dare l’idonea granulometria alla semola . È un dessert che nasce in un infuso di arancia, va ricordato però che la quantità del brodo deve essere il doppio rispetto al peso del cous cous. Ad ingentilire il piatto, innanzitutto spezie ed essenze tra le quali succo di limone, cannella, chiodi di garofano e un po’ di zucchero. All’interno del cous cous, granella di pistacchio e cioccolato. Sulla parte superiore una panna allo zafferano e sulla base del piatto la salsa ai frutti rossi”.

Scjabica-01

Terminato il tempo riservato all’esecuzione del piatto, è toccato ad Elisa Isoardi, nella veste di giudice, assaggiare e decretare il vincitore, che è risultato essere proprio il nostro Joseph Micieli, per l’innovazione del dessert proposto.

Meravigliosa esperienza! – Ha dichiarato a caldo Joseph Micieli, al termine della puntata – ho scelto di presentare un dessert a base di cous cous perché è un piatto opulento e ricco di materie prime siciliane. Lo considero il dolce a cui mia nonna si dedicava maggiormente la domenica, per il pranzo di famiglia, e l’ho reso una carta geografica della mia terra, grazie alle importanti materie prime che ne sono l’essenza. Il cous cous è Sicilia, è Mediterraneo, è la nostra storia. La Prova del Cuoco – conclude Joseph – è una grandissima palestra in cui misurarsi e che regala grandi soddisfazioni. Felice di poter tornare in trasmissione portando ancora all’attenzione del pubblico televisivo la provincia di Ragusa e le bellezze che custodisce.

Montalbano docet… 

Scjabica-05

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *