Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

La Zuppa di Mandorla del Maestro Corrado Assenza

La nostalgia è molto più che privazione o rimpianto, può assumere la percezione onirica di una felicità vissuta così totalizzante da essere perpetua. Proprio nella dimensione che non ha tempo e che non ha spazio, si colloca un’icona, la Mandorla di Noto, che il Maestro Corrado Assenza sublima narrandola nel suo intimo e vibrante caleidoscopio sensoriale.

Oltre la liturgia della granita estiva, la zuppa di Mandorla di Noto è la vera esegesi della biodiversità di un frutto che Corrado Assenza ha salvato dall’oblio.

È un rinascere, un medicamento taumaturgico, quintessenza di Sicilia. Il kit di sopravvivenza per questo inverno si può acquistare on line, insieme a tutta la pasticceria secca, le conserve, i canditi, indugiando sulle creme, i torroni ed i mieli aromatizzati per accentare di poesia ogni assaggio.

Zuppa di Mandorla di Noto e Mielarò alla cannella

In questi lunghi mesi il laboratorio del Caffè Sicilia è sempre rimasto operativo, presidio per la conservazione della frutta di stagione e la trasformazione delle materie prime di ricerca, in poetiche allegorie sensoriali.
La polifonica mandorla di Noto, profonda e sensuale nella variante abbrustolita, trova espressività cangiante nell’abbinamento ai toni esperidati degli oli essenziali d’arancio del Mielarò, messaggerò di suggestioni mediorientali e della millenaria antologia della pasticceria Siciliana.

Zuppa di Mandorla di Noto brustolita e Mielarò all’arancio

Il kit per la Zuppa di Mandorla contiene:
– Due Creme di Mandorle da 250 g
– Due Mielarò da 50 g
– Una busta di Mandorle di Noto sgusciate da 250 g

Dolce e carismatica nell’essenza, la Mandorla di Noto è indelebile, come il Maestro Corrado Assenza.

Caffè Sicilia
Corso Vittorio Emanuele, 125
96017 Noto (SR)
tel. 0931 835013

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *