Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Cecile, joie de vivre di Cantina Marilina

La viticoltura siciliana si esprime anche a latitudini più a sud di Tunisi, dove la riqualificazione delle cultivar autoctone ed il valore della biodiversità sono paradigmi da perpetuare. La lungimiranza di chi del vino fa liturgia, sta nel valorizzare l’identità territoriale, quella dell’Oasi Faunistica di Vendicari, facendone emblematicità.

Cecile è il sincretismo tra l’affinamento enologico, l’inno alla gioia di vivere – espresso dal Moscato bianco macerato – ed il cosmopolitismo di un vino che si proietta nel mondo degli orange wine con eclettismo.

Alle percezioni olfattive di mango, fiori d’osmanto e mandorla tostata, subentrano sorsi cangianti e languidi, succosi ed esperidati di pompelmo, iridescenti di una persistenza balsamica e minerale che ne fanno ideale compendio a ricci, crostacei e molluschi, formaggi di capra e curry di ortaggi.

La solarità che dipinge l’imprinting del terroir di San Lorenzo di Noto – dove irraggiamento solare, microclima marino-lacustre e fertilità del suolo animano i progetti enologici – è percepibile sorseggiando un vino ideato per celebrare la Famiglia, la convivialità ed i nuovi orizzonti imprenditoriali. 

Natura incontaminata, archeologia, beni artistici tutelati dall’Unesco ed uno stile di vita improntato sui ritmi slow, fermentano e si complessano vicendevolmente, affinando la consapevolezza che la forza vitale ha le stesse nuances di Celile Cantina Marilina, quale del sole di Noto, dall’alba ai tramonti magmatici.

Per info Cantina Marilina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *