Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Viridior, la quintessenza dell’olio EVO di Castelvetrano

Il Viridior di Dragotto Farm nasce da un sogno e da un desiderio: il sogno di riqualificare l’olio extravergine siciliano ed il desiderio che l’alimento antiossidante emblema della Dieta Mediterranea possa arrivare a tavola mantenendo inalterate le sue peculiari caratteristiche organolettiche e tutte le qualità nutraceutiche.

Da analisi a campione, risulta che su dieci flaconi di olio extravergine di oliva esposti sui banchi della grande distribuzione, ben otto non hanno mantenuto i parametri della denominazione, decadendo ad olio d’oliva o ad olio lampante, a causa delle cattive condizioni di conservazione e stoccaggio e conseguente aumento dell’acidità e delle alterazioni di tipo ossidativo, che indicano degradazione e rancidità.

Tre anni fa, la Famiglia Dragotto ha deciso così d’investire nell’agro trapanese, nel territorio di Castelvetrano, seguendo con dedizione la coltivazione, la raccolta a mano delle singole parcelle e creando speciali blend e grand cru.

Solo sei ore dalla raccolta manuale delle olive allo stoccaggio dell’olio in assenza di ossigeno, che viene imbottigliato al momento dell’ordine, per preservarne inalterata la ricchezza polifenolica.

Viridior-02.JPG

Selezione accurata e tecnologia

Dragotto Farm si avvale di un protoreattore per la frangitura e cura la divulgazione e l’evoluzione culturale dell’olio extravergine anche in collaborazione con un team di agronomi dell’Università di Palermo, per migliorare i parametri generali di conservabilità del prezioso alimento.

“L’olio extravergine d’oliva andrebbe scelto, acquistato e conservato con la stessa attenzione che si riserva ad un vino.”

Luca Dragotto esprime così la dedizione ad un alimento che è cultura, che è da valorizzare nelle sue potenzialità e che è da tramandare attraverso la tutela della biodiversità delle cultivar siciliane.

Le cultivar Biancolilla e Nocellara del Belice si esprimono nell’olio Viridior in tutta la loro contemporanea espressività, cultivar naturalizzate in Sicilia occidentale, che hanno caratteristiche complementari e che evidenziano una complessità sensoriale più fruttata per la Biancolilla e più vegetale per la Nocellara.

La cultura della Sicilia si esprime anche e soprattutto attraverso scelte imprenditoriali, che attraverso espressiva identità territoriale e tecnologia d’avanguardia, hanno saputo ricapitalizzare il patrimonio agroalimentare e dichiarare che si può fare impresa scegliendo di non emigrare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *